Il Fisioterapista è un professionista sanitario in possesso di un Diploma di Laurea (o di titolo equipollente) che valuta e tratta le disfunzioni congenite o acquisite nell’area della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali, conseguenti ad eventi patologici.
Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private.
Il suo Profilo Professionale è enunciato nel D.M. 741/94.
Con la legge 3/2018 è stato istituito l’Albo dei Fisioterapisti all’interno dell’Ordine TSRM PSTRP. Ogni fisioterapista per esercitare deve essere iscritto all’Albo di categoria.
Normativa di riferimento
- Legge 42/99 “Disposizioni in materia di professsioni sanitarie”
- Legge 251/00 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonchè della professione ostetrica”
- Legge 43/06 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali”
- Legge 24/17 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche’ in materia di responsabilita’ professionale degli esercenti le professioni sanitarie”
- Legge 03/18 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonche’ disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”
Iter di studi
- Durata del corso: 3 anni presso sedi universitarie
- Requisiti di ammissione: Diploma di Scuola Secondaria Superiore
- Accesso: a numero chiuso tramite test di ammissione
- Percorso: lezioni a frequenza obbligatoria più tirocinio pratico presso strutture sanitarie
- Validazione: Esame abilitante e Tesi di laurea